Federica Pellegrini “non è veneta, è italiana”
Tweetgovernment,politics news,politics news,politicsFurio Colombo,…
Tweetgovernment,politics news,politics news,politicsFurio Colombo,…
Da Il Giornale di Vicenza di oggi: “Fallimenti su del 40% in un mese. In trenta giorni 20 ditte insolventi“.
Il problema delle imprese venete, ed in particolare quelle vicentine, è che non sono adatte al contenitore in cui si trovano ad operare. Il contenitore si chiama Italia. Uno stato che tecnicamente non può essere adeguato a diverse realtà, le quali diventano drammaticamente diverse se si prende in aggregato il nord e il sud. Read more
Non esistono le scorciatoie romane, ma solo ab-buffoni nei palazzi del potere ladro e truffaldino e sceneggiate elettorali prive di consistenza
VICENZA (23 luglio) – È stato approvato con il voto trasversale di 26 consiglieri provinciali su 27 presenti l’ordine del giorno – proposto dall’assessore provinciale all’Istruzione di Vicenza, Morena Martini – relativo alla copertura dei posti disponibili di dirigente scolastico in provincia di Vicenza, odg secondo cui i posti devono essere riservati ai veneti. […]. (da qui)
Si potrebbero scrivere decine e decine di cartelle prendendo spunto da questa notizia, sarò quindi estremamente sintetico e mi concentrerò su pochi punti.
Inizio affermando che a mio avviso l’assessore Morena Martini ha fatto essenzialmente bene. Bisogna però precisare che questo ordine del giorno è un tentativo parziale di soluzione parziale a problemi strutturali che, stante così l’assetto statuale, sono sicuramente irrisolvibili. I problemi di fondo sono essenzialmente due e si intersecano: la parte meridionale dello Stato italiano vive principalmente di impiego pubblico, le scuole vivono in un contesto pubblico e hanno, a conti fatti, zero autonomia. Read more
Un nuovo libro, di Nino Luca, Parentopoli (Marsilio 2009), rappresenta una compiuta denunzia civile del nepotismo che impera nelle università di ITA. Ne consiglio la lettura, sia perché scritto con simpatica ironia, sia perché veramente analitico e dettagliato. Ma vorrei raccomandarlo con una precisazione: “niente di nuovo sotto il sole” (di ITA), perché personalmente quanto narrato da Luca lo sperimento da venticinque anni (una generazione), assai spesso sulla mia pelle. D’altra parte, lo stesso Luca cita Benedetto Croce, che tale inamena situazione stigmatizzava già nel 1920 (!). Ma il libro non contiene solo storie di dinastie e della loro proterva difesa di se stesse. Racconta anche come certe volte i tribunali di ITA possano attaccare il sistema, infliggendo ad esempio multe salate a commissioni palesemente corrotte. Ora, il TAR è da sempre un buon antidoto verso le violenze del sistema di ITA, compiute ai danni del cittadino (quindi, ai danni dello Stato stesso) anche se di ITA esso stesso è parte (e quale parte!). Read more
Tweetgovernment,politics news,politics news,politicsPubblichiamo qui…
Tweetgovernment,politics news,politics news,politics Non esistono…
Tweetgovernment,politics news,politics news,politics Leggo che nel…
Tweetgovernment,politics news,politics news,politics Il Partito Nasional…
Tweetgovernment,politics news,politics news,politicsRiceviamo e volentieri…
Commenti recenti